Cos'è punto cieco?
Punto Cieco (Scotoma Fisiologico)
Il punto cieco, noto anche come scotoma fisiologico, è una piccola area del campo visivo in cui non è possibile percepire la luce. Questa lacuna nella visione è dovuta all'assenza di fotorecettori (coni e bastoncelli) nella papilla ottica, il punto in cui il nervo ottico lascia l'occhio per trasportare le informazioni visive al cervello.
Cause:
- Assenza di fotorecettori: La ragione principale del punto cieco è, come detto, l'assenza di cellule fotosensibili sulla papilla ottica. Questo perché i nervi che compongono il nervo ottico convergono in questo punto e bloccano lo spazio dove dovrebbero risiedere i fotorecettori.
Localizzazione:
- Il punto cieco si trova per ciascun occhio a circa 12-15 gradi lateralmente (verso l'esterno) rispetto al centro del campo visivo e leggermente al di sotto dell'orizzonte visivo.
Percezione:
- Normalmente, non siamo consapevoli del punto cieco perché il cervello colma la lacuna visiva con le informazioni provenienti dall'occhio opposto e con le informazioni circostanti, un processo chiamato completamento percettivo. Inoltre, i nostri occhi sono in costante movimento, il che riduce ulteriormente la possibilità di notare il punto cieco.
Dimostrazione:
- È possibile dimostrare l'esistenza del proprio punto cieco con semplici test visivi. Questi test di solito comportano la fissazione di un punto mentre si sposta un altro oggetto nel campo visivo. Ad un certo punto, l'oggetto scomparirà quando raggiunge il punto cieco.
Significato Clinico:
- Sebbene il punto cieco sia fisiologico (normale), la sua posizione e dimensione possono variare. Alterazioni nella dimensione o nella posizione del punto cieco possono indicare patologie oculari come il glaucoma, l'edema della papilla ottica o altre lesioni del nervo ottico. In questi casi, l'esame del campo visivo è uno strumento diagnostico importante.